
Progetti Individualizzati
LEGGE DOPO DI NOI: LEGGE DEL 22/06/2016 N. 112
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO
L’AIAS fornisce supporto per la realizzazione progetti personalizzati “Dopo di noi” per persone con disabilità senza supporto familiare. In tale ambito, nel territorio casoriano, l’attenzione alle problematiche del “dopo di noi” ha trovato una prima risposta in un’idea progetto, che prevede la nascita di un primo nucleo abitativo in cui possano essere sperimentate occasioni di vita autonoma per persone con disabilità. Infatti persone con disabilità avranno modo di sperimentarsi in un luogo diverso dalla propria casa, insieme ad un piccolo gruppo, per periodi definiti e programmati, attraverso un progetto educativo personalizzato che coinvolga, qualora presenti, i servizi socio-sanitari. L’ipotesi progettuale di “ospitalità periodica” prevede un’articolazione per livelli dell’esperienza, organizzata secondo moduli operativi improntati alla gradualità, alla flessibilità, nel rispetto dei tempi del singolo, di quelli del gruppo e di quelli dei familiari.
CRITERI DI ACCESSO AL FONDO
I requisiti per l’accesso al Fondo per l’assistenza di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, istituito dalla Legge Dopo di noi, sono stati fissati con decreto attuativo firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Nell’art. 2 del Decreto attuativo è previsto che le persone con disabilità grave accedono al fondo previa valutazione multidimensionale, effettuata da equipe multi professionale in cui siano presenti almeno le componenti clinica e sociale, secondo i principi della valutazione bio-psico-sociale e in coerenza con il sistema di classificazione ICF (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute). La valutazione è finalizzata alla definizione del progetto personalizzato per la persona, che individua gli specifici sostegni di cui ha bisogno, a partire dalle prestazioni sanitarie, sociali e socio-sanitarie.