Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politicne Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Questa sezione su «PAR GOL» fornisce informazioni sui Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa CSF, le filiere produttive delle Aziende partner e il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa, con i dettagli sui percorsi formativi previsti, in corso o conclusi.

Operatore Segretariale

  • ID: 15168
  • SEP: Area Comune
  • NOME CORSO: Operatore Segretariale
dettagli

OPI: Operatore per l’infanzia

  • ID: 15071
  • SEP: Servizi socio sanitari
  • NOME CORSO: Operatore dell’infanzia
dettagli

Operatore all’assistenza educativa ai disabili

  • ID: 15165
  • SEP: Servizi socio sanitari
  • NOME CORSO: Operatore all’assistenza educativa ai disabili
dettagli

ASACOM: Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità

  • ID: 15164
  • SEP: Servizi socio sanitari
  • NOME CORSO: Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
dettagli

OSA (Operatore socio asistenziale)

  • ID: 15167
  • SEP: Servizi socio sanitari
  • NOME CORSO: Operatore Socio Assistenziale
dettagli

Il Programma GOL, parte del PNRR (Missione 5, Componente 1), mira a riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. In Campania, promuove politiche integrate di formazione e inserimento per migliorare l’occupabilità e le tutele dei lavoratori, facilitando le transizioni occupazionali.

  1. Reinserimento lavorativo: orientamento e intermediazione per facilitare il ritorno al lavoro.
  2. Aggiornamento (upskilling): corsi formativi brevi per migliorare le competenze già acquisite.
  3. Riqualificazione (reskilling): formazione approfondita per acquisire nuove competenze professionali.
  4. Lavoro e inclusione: supporto integrato, inclusi servizi educativi, sociali e sanitari.
  5. Ricollocazione collettiva: valutazione delle opportunità di lavoro considerando la situazione aziendale e territoriale.

Beneficiari

I beneficiari del Programma GOL sono persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI);
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi: il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale