OSA (Operatore socio asistenziale)

Informazioni sul corso
- Inizio: non ancora definito
- Posti: : attualmente disponibili
- Durata: Non definita giorni
- Livello: base
- Categoria:
- Tipologia: Par-gol
Dettagli del corso
L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza a pazienti non autosufficienti,
sia presso il domicilio dell'utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza
materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte
disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici,
tossicodipendenti) tendendo a favorirne l'autonomia e l'autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il
contesto. Collabora con altre figure professionali dell'area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri,
fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell'utente o in
strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Cosa imparerai?
- Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
- Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, ...)
- Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini
Note
Questo corso è finalizzato a formare figure professionali che operano nel supporto e nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia a domicilio che in strutture socio-assistenziali. L’operatore socio-assistenziale svolge mansioni che spaziano dalla cura dell’igiene personale e dell’ambiente alla somministrazione dei pasti, affrontando situazioni di disagio fisico, psicologico o sociale. Tra i destinatari dell’assistenza ci sono disabili, anziani non autosufficienti, minori problematici, soggetti con disagio psichico o dipendenze.
Il corso prepara a lavorare in sinergia con altre figure professionali, come medici, infermieri e psicologi, e fornisce le competenze per favorire l’autonomia e il benessere dei pazienti, migliorando il loro rapporto con l’ambiente circostante. È una professione che può essere esercitata sia in maniera dipendente che autonoma, spesso anche in contesti cooperativi.